Mediatore familiare
Il corso è riconosciuto ai sensi della legge 845/78 art. 14 e valido per concorsi pubblici.
■ Animatore sociale ■ Educatore dell’infanzia (EPI / ex OPI) ■ Mediatore culturale ■ Mediatore familiare
CORSI COLLEGATI
Il corso di formazione professionale di Mediatore familiare intende formare l’operatore in modo adeguato per la comprensione sul piano psicologico, del conflitto coniugale e familiare. Il Mediatore familiare ha capacità di promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo e a prevenire il disagio dei minori.
Più precisamente, il mediatore familiare con le competenze acquisite grazie al corso di formazione professionale aiuta la coppia:
- a rimuovere le difficoltà legate ad una comunicazione troppo esasperata e conflittuale;
- a creare uno spazio di incontro e di dialogo con il partner;
- a trovare accordi concreti, costruttivi e personalizzati, ampliando la gamma delle possibili soluzioni;
- a riorganizzare le relazioni familiari, tenendo conto dei bisogni psicologici dei figli.
Contesti operativi / Il mediatore familiare svolge la propria attività professionale in:
- enti pubblici
- privato sociale
- libera professione
Il corso di formazione professionale di Mediatore familiare è riconosciuto ai sensi della legge 845/78 art. 14 e valido per concorsi pubblici.
- Area tecnico-professionale
- Area istituzionale e legislativa
- Area sociale e psicologica
- Area comunicazione
- Stage
- Diploma riconosciuto di assistente sociale o Diploma di laurea (psicologia, sociologia, giurisprudenza, neuropsichiatria infantile, psichiatria, scienze dell’educazione e della formazione, scienze del servizio sociale).
↓ Attestato / Durata del corso
- Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Mediatore Familiare riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14
- Durata complessiva: 500 ore